Brexit e ascensori: quali novità?


Cosa è cambiato nel mondo degli ascensori dopo la “brexit”, ovvero l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea?

Se non vi siete posti questa domanda, allora vuol dire che non installate ascensori, né commercializzate componenti di sicurezza per ascensori sul suolo britannico, altrimenti ci sono alcune cose da sapere.

Fino a quando il Regno Unito ha fatto parte dell’Unione europea, va da sé che le regole per l’installazione degli ascensori e per la commercializzazione dei componenti di sicurezza erano le stesse in vigore in tutti gli altri stati.

Dopo la brexit però le cose sono cambiate, non di molto in verità, almeno da un punto di vista tecnico, ma è diventato necessario far fronte ad alcuni adempimenti più che altro formali, senza i quali però non si può accedere al mercato britannico.

Infatti, ascensori modello e componenti di sicurezza per ascensori, per entrare sul territorio di Inghilterra, Scozia e Galles, devono essere dotati del Marchio UKCA.

Inizialmente l’obbligo di apposizione del marchio era previsto a partire dal primo Gennaio 2022, ma a causa dei ritardi e delle difficoltà legate alla pandemia è stato posticipato al primo Gennaio 2023, con la possibilità di utilizzare comunque il marchio a partire dal primo Gennaio 2022, ma solo in forma volontaria e quindi senza nessun obbligo.

Fino al 31 Dicembre 2022, dunque, è ancora possibile immettere nel mercato inglese prodotti con marchio CE che, una volta immessi, possono continuare a circolare anche oltre questa scadenza e fino ad esaurimento delle scorte.

Con l’introduzione del marchio UKCA, come detto, da un punto di vista tecnico non cambia praticamente nulla. Questo perchè, almeno per ora, le norme europee di riferimento sono state recepite senza modifiche come norme interne (vengono definite “Designated standards”).

In pratica con il nuovo assetto si hanno le seguenti corrispondenze:

  • La Direttiva ascensori (2014/33/UE) diventa UK Regulations;
  • I requisiti essenziali di salute e sicurezza inclusi nella Direttiva diventano Safety Objectives;
  • La dichiarazione di conformità UE diventa Declaration of conformity;
  • Le norme armonizzate diventano come detto Designated standards;
  • Il marchio CE diventa il marchio UKCA.

Tutti i documenti che devono accompagnare il prodotto devono ovviamente essere redatti in lingua inglese.

Anche per quelli che prima erano gli Organismi Notificati inglesi ci sono ora delle novità.

Infatti, uscendo dall’Unione Europea hanno perso la notifica e sono diventati UK Approved Body.

In sostanza svolgono le medesime funzioni di prima, solo che il loro raggio di azione è limitato al mercato Inglese.

Il marchio UKCA viene quindi concesso dagli UK Approved Body, i quali comunque ai fini del rilascio tengono conto di tutti i documenti e certificati già prodotti per il rilascio del marchio CE.

Da quanto fin qui visto, è evidente che si tratti di un’operazione più formale che sostanziale, non essendoci di fatto particolari implicazioni di carattere tecnico che possano modificare i processi fino ad oggi seguiti per la valutazione della conformità dei prodotti e degli impianti.

Se dunque pensate di installare impianti di ascensore in Gran Bretagna, il consiglio è di informarsi con attenzione in merito ai nuovi adempimenti da seguire.

Questo può essere fatto in proprio ed interfacciandosi direttamente con gli UK Approved Body, oppure con il supporto di un ente di certificazione italiano che può fare da guida o addirittura da interfaccia con gli UK Approved Body nel corso del processo di rilascio dei certificati.

Quanto visto fino a qui vale per l’installazione di impianti modello o per la commercializzazione di componenti di sicurezza.

Se invece si desidera installare un impianto che necessita poi del collaudo come esemplare unico, è necessario richiedere l’intervento di un UK Approved Body che dovrà appunto svolgere il collaudo sul campo.

Infatti, dato che la Direttiva ascensori è stata di fatto traslata nella UK Regulations, le procedure sono le medesime, con la differenza sostanziale che gli organismi notificati europei non hanno più giurisdizione sul territorio della Gran Bretagna.

Gli unici organismi che possono svolgere il collaudo sono appunto gli UK Approved Body.

Autore

  • Ing. Rinaldo Papa

    Classe 1971. Ingegnere, marito e padre per vocazione. Curioso di natura. Ascensorista per professione. Autore del podcast ‘Ascensori e dintorni’ - responsabile servizi per Baglini Ascensori Group S.r.l.

    Visualizza tutti gli articoli