
Agevolazioni ascensore 2021: Bonus 50% e il Superbonus 110%
Chi deve installare o sostituire un ascensore nel proprio condominio spesso si trova di fronte a numerosi ostacoli. La burocrazia, le pratiche ma soprattutto le spese da affrontare spesso disorientano chi vuol rendere più moderna e funzionale la propria abitazione, oppure abbattere le barriere architettoniche. O chi magari cerca di rendere la propria casa maggiormente sostenibile ed ecologica
Basta però informarsi un po’ per scoprire che esistono numerose agevolazioni fiscali delle quali si può usufruire per installare o per modernizzare il proprio impianto elevatore.
Nell’ultimo anno infatti sono stati introdotti alcuni bonus davvero funzionali (agevolazioni ascensore 2021)
Uno di questi è sicuramente il bonus ristrutturazione 2021, che permette di usufruire di una detrazione fiscale del 50% che può essere anche utilizzata come sconto in fattura.
L’altro è il superbonus del 110% esteso anche agli impianti elevatori, ribattezzato nello specifico il bonus ascensori.
A chi si rivolgono? Quali sono i requisiti per usufruirne? Vediamo nel dettaglio.
Agevolazioni Ascensore: il Bonus 50%
Il bonus 50%, o bonus ristrutturazioni così ribattezzato e introdotto dal Decreto Rilancio 2020, in realtà tecnicamente è una detrazione Irpef del 50%, da calcolare su un importo di spesa massimo di 96.000 euro. Possono usufruirne i privati che eseguono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di ascensori entro il 31 dicembre 2021. Per manutenzione ordinaria si intendono riparazioni, modernizzazioni o sostituzione di ascensori esistenti. Per interventi di manutenzione straordinaria si intende l’installazione di nuovi ascensori in edifici esistenti.
La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo In questo caso è possibile ottenere sia lo sconto in fattura che la cessione del credito. Lo Sconto in Fattura è applicabile solo ai privati ed ai condomini residenziali in regime di codice fiscale. Non è concesso invece ad aziende e partite iva. Si tratta di un’ottima opportunità per risparmiare il 50% dei costi su un intervento che può essere fondamentale per la propria abitazione. Installare un nuovo ascensore o ammodernarne uno già esistente significa migliorare le performance, avere maggiore velocità e sicurezza e permette di avere un miglioramento estetico, grazie all’impiego di materiali moderni e resistenti.
Agevolazioni Ascensore: il Superbonus 110%
Il superbonus del 110% ha ampliato la sua platea di beneficiari grazie all’entrata in vigore, avvenuta a Gennaio, della legge di bilancio 2021 che ha esteso il superbonus anche agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche in favore di persone di età superiore ai 65 anni e a tutti gli strumenti che favoriscono la mobilità delle persone con handicap o disabilità. A differenza del bonus 50% non si rivolge solamente a persone fisiche che condomini. Al bonus 110% possono accedere anche le associazioni o le società sportive dilettantistiche, gli istituti autonomi di case popolari, le organizzazioni di utilità sociale, le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Anche in questo caso il bonus non è altro che da un punto di vista burocratico, una detrazione Irpef del 110% che ha l’obiettivo di migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni. È applicabile alle spese sostenute entro il 30 giugno 2022. La detrazione Irpef si estende su 5 anni, entro un limite massimo che varia in base alla grandezza dell’edificio e alla tipologia di intervento.
Per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, e quindi gli ascensori, non è però previsto lo sconto in fattura.
Ci sono inoltre alcuni requisiti che si devono rispettare per poter usufruire dei bonus.
Gli interventi per l’installazione di ascensori e montacarichi non possono essere gli unici effettuati ma devono essere, come si dice in gergo trainati da sono altri interventi prioritari. Questi interventi prioritari comprendono le opere per l’isolamento termico con materiali sostenibili o di sostituzione degli impianti di climatizzazione. Nei lavori secondari rientrano invece vari interventi tra i quali, appunto, l’eliminazione delle barriere architettoniche, interventi tra i quali sono comprese le installazioni di impianti elevatori.
Non resta che scegliere il bonus più adatto, per andare sempre più in alto.
Stai cercando un partner affidabile per il tuo bonus (50% o 110%)? Richiedi subito maggiorni informazioni.