Bonus ascensori: valido anche se non ci sono over 65


Il tanto atteso chiarimento è arrivato. Lo aspettavano tutti, dopo mesi di dubbi e incertezze. Ma finalmente da qualche ora le nubi che si erano addensate sul superbonus 110% si sono diradate. Merito dell’agenzia delle Entrate che finalmente ha chiarito un passaggio del Decreto Rilancio. Adesso è ufficiale. Il bonus Ascensori del 110% può essere utilizzato anche senza il requisito di età dei condomini. Una novità importante, che spalanca nuovi orizzonti.

Ma facciamo il punto per capire meglio come nasce e che cosa comporta questa importantissima novità.

Intanto è giusto ricordare che il superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dal decreto Rilancio del 19 maggio 2020 con l’obiettivo di rendere più efficienti e sicure le abitazioni. E permette, con alcune sfumature di effettuare lavori di ristrutturazioni della propria casa con finalità di efficientamento e risparmio energetico e di eliminazione delle barriere architettoniche. Dal 1 gennaio 2021 è stato confermato che il Superbonus del 110% riguarda anche l’installazione di Ascensori, piattaforme e montacarichi che sono interventi trainati da quelli trainanti dell’ecobonus 110.

Scopri tutti i dettagli sul bonus 110% per il tuo ascensore leggendo l’articolo sulle Agevolazioni Ascensore 2021.

Per poter usufruire del bonus ascensori erano stati inseriti dei requisiti, tra questi dei requisiti soggettivi, con il legislatore che aveva limitato la platea dei beneficiari alle seguenti categorie: Le persone portatrici di Handicap in situazione di gravità a norma dell’articolo 3 comma 3 della legge 104/1992 come già disposto nell’art.16-bis, comma 1 lettera e) del Tuir (d.p.r 917/1986). E fino ad ora le persone con età superiore a 65 anni, come stabilito dalla legge di bilancio.

Adesso però non è più così. Nella risposta all’interpello n. 455 del 5 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di informazioni importanti circa i requisiti. È stato chiarito che è possibile utilizzare il Superbonus 110% anche senza il requisito di età dei condomini. Questo bonus infatti può essere richiesto anche per gli interventi mirati ad eliminare le barriere architettoniche in condomini nei quali non vi sono persone con età superiore ai 65 anni. Un chiarimento molto importante che allarga la platea di coloro che possono usufruire del bonus ascensori.

Ma non finisce qui, perché se questa risposta all’interpello n. 455 del 5 luglio 2021 ha portato grandi novità presto potrebbero arrivarne altre.

Sono infatti al vaglio le proposte del ddl di conversione del Decreto Semplificazioni-bis

Queste modifiche anche se già in vigore, sono in attesa della conferma della conversione in legge. Tra i temi caldi su cui si sta focalizzando l’attenzione ci sono:

– l’estensione del superbonus anche per interventi su immobili appartenenti alla categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) realizzati da società (disposizione che era stata inserita nelle prime versioni del Decreto Semplificazioni-bis)

-Un percorso semplificato e più veloce per gli edifici vincolati che necessitano del parere della Soprintendenza.

-L’aumento della tolleranza costruttiva dal 2 al 3% (anche se non si comprende come l’1% in più possa incidere su un patrimonio edilizio frutto di decenni di edilizia selvaggia e zero controlli).

Novità che se introdotte rivoluzionerebbero il bonus, ampliando il bacino dei beneficiari del provvedimento e rendendo più snelle molte procedure. Insomma, una buona notizia per chi vuole ammodernare il proprio ascensore e fino ad oggi non poteva farlo.

Photo by the blowup on Unsplash

Autore